Preparazione all'esame

Esame eseguito sul sangue in cui  è necessario digiunare nelle 10-12 ore che precedono il prelievo.

 

Tipo di provetta in uso: provetta tappo giallo o rosso (SIERO) - Micro particelle di silice, granuli di polystyrene, gel separatore, vuota.

 

Funzioni e Valori

Il colesterolo è un grasso che riveste un'importante funzione per l'organismo poiché fornisce l'energia necessaria ad ogni attività. Può avere origine dal cibo o essere prodotto dal fegato e viene eliminato per via intestinale o per via epatica tramite la sintesi degli acidi biliari.

Il colesterolo viene differenziato in:

    Colesterolo totale
    Colesterolo HDL (high density lipoprotein), o "colesterolo buono"
    Colesterolo LDL (low density lipoprotein), o "colesterolo cattivo"

Il colesterolo totale rappresenta il totale del colesterolo presente nel sangue e secondo l'OMS non dovrebbe superare i 200 mg/dl.

Il colesterolo "buono" o HDL è una lipoproteina che elimina il colesterolo in eccesso presente nelle pareti delle arterie proteggendo l'organismo da arteriosclerosi e da infarto cardiaco. È auspicabile che il livello di HDL sia maggiore di 35 mg/dl.

Il colesterolo "cattivo" o LDL aumenta il rischio di sviluppo di aterosclerosi poiché si accumula nelle pareti arteriose ed ostacola il passaggio del sangue verso il cuore ed il cervello.

Valori nella norma:

    Colesterolo totale

< 130 : livello raccomandato;

130-159 : rischio moderato;

> o = 160 : rischio elevato mg/dl

    Colesterolo HDL

< 35: rischio elevato;

> 60 : livello raccomandato mg/dl

    Colesterolo LDL

< 130: livello raccomandato;

130-159 : rischio moderato;

> o = 160 : rischio elevato mg/dl

Assorbimento e trasporto

Il colesterolo assorbito dall’intestino entra in circolo associato a speciali trasportatori chiamati chilomicroni, i quali hanno il compito di distribuire i lipidi alle cellule dei tessuti periferici; ciò che resta di questa lipoproteina è ricco di colesterolo e si trasforma in LDL. La componente sintetizzata dal fegato entra in circolo associato alle LDL, lipoproteine con il compito di trasportare il colesterolo ai vari organi.

È previsto anche un sistema di recupero di questo lipide: le lipoproteine HDL si propongono come transfer del colesterolo dalla periferia al fegato, da cui verrà eliminato come acidi biliari o come colesterolo biliare.

Possibili cause valori alterati

 Il colesterolo alto può essere causato da:

    ipoproteinemie
    morbo di Cushing
    obesità
    diabete
    epatite cronica
    pancreatite acuta
    uso di contraccettivi ormonali
    sindrome nefrosica
    intossicazione
    ipotiroidismo
    lupus eritematoso

Il colesterolo basso, invece, è stato riscontrati in pazienti che soffrono di:

    malnutrizione
    anemie croniche
    malassorbimento
    epatopatie terminali
    malattie neoplastiche
    ipertiroidismo
    morbo di Addison
    sepsi

Abitudini salva vita

I fattori che aumentano le HDL plasmatiche, il cosidetto “colesterolo buono“, sono:

1. l’attività fisica,
2. una dieta ricca di acidi grassi polinsaturi (i cosiddetti omega-3 contenuti nel pesce),
3. la vitamina C (presente negli agrumi, ma ancor di più nei peperoni e nel prezzemolo),
4. assunzione di piccole quantità di alcol.

Aumentando ,invece, la quota del cosiddetto “colesterolo cattivo“ aumentano l’insorgenza di patologie coronariche.

1. una dieta ricca di lipidi saturi (strutto, burro, formaggi),
2. fumo,
3. scarsa attività fisica

ATTENZIONE !!!

Oltre alle abitudini di vita, un aumento dei valori del colesterolo cattivo in soggetti che seguono una dieta equilibrata, può far pensare a una malattia genetica che prende il nome di “ipercolesterolemia familiare”: nella maggior parte dei casi il difetto molecolare è l’assenza o la deficienza di recettori per le LDL funzionanti, e di conseguenza si hanno alti livelli di LDL nel plasma. Noduli di colesterolo, chiamati xantomi, si formano nella pelle e nei tendini; più dannoso è ovviamente il deposito di colesterolo nel sistema vascolare periferico.